I nostri tessuti
Che cosa rende una camicia da uomo qualsiasi, la camicia che state cercando?
Importanti, ma primo fra tutti è il tessuto che ne determina lo stile e la rende qualcosa di veramente speciale.
Per realizzare la tua camicia perfetta è fondamentale scegliere con cura il tessuto non solo in base alla stagione di utilizzo, ma anche all’abbinamento e all’occasione d’uso.
IL COTONE.
I tessuti in cotone che, oltre a essere molto resistenti, lasciano respirare la pelle, rinfrescano in estate e scaldano in inverno, dimostrandosi quindi perfetti per tutte le stagioni. Se realizzate con la tecnica del doppio ritorto il tessuto diventa decisamente più morbido, pregiato e resistente rispetto alla semplice lavorazione a filo singolo. Per un look impeccabile per tutta la giornata.
IL LINO.
Freschissime camicie di lino, ideali da indossare nelle calde giornate estive. Questo particolare tipo di tessuto è, infatti, dotato di un’elevata capacità di assorbimento dell’umidità, di notevoli proprietà termoregolatrici e anche di una buona resistenza. Perfette per le serate estive sia al mare che in città.
La seta.
Brillantezza, morbidezza e piacevolezza al tatto sono le caratteristiche principali della camicia in seta, un capo d’abbigliamento immancabile nel guardaroba di ogni uomo che predilige uno stile elegante e ricercato. Per eventi importanti.
Le lavorazioni
Il tessuto Fil a Fil è un tessuto dai natali francesi. Infatti il termine è la traduzione letterale di “filo a filo” ed è uno dei tessuti più leggeri con una trama creata dall’intreccio di fili bianchi e da fili colorati.
La trama che ne viene fuori produce un effetto ottico molto dettagliato, simile a un tessuto rigato o micro quadrettato. Sebbene sia un tessuto molto leggero, il fil a fil può essere usato per qualsiasi stagione dell’anno e grazie alla sua particolare lavorazione possiamo trovare molte varianti di colore. Perfetto per l’uomo d’affari o per un giorno libero davvero speciale
Il nome deriva dalla città universitaria di Oxford in Inghilterra. La sua particolarità è quella di essere costituito da filati fini (spesso colorati) in ordito e filati bianchi più spessi in trama che gli donano il tipico aspetto “punteggiato” o a “scacchiera”.
Originariamente utilizzato per l’abbigliamento sportivo e più pesante rispetto alle altre opzioni, questo tessuto è oggi adatto alla confezione di camicie versatili che possono essere indossate con disinvoltura. Il colletto button-down è consigliato! Per il tempo libero o per i tuoi giorni lavorativi.
Il nome popeline deriva da “papalina”, poiché la produzione di questo tessuto iniziò ad Avignone, sede del papato nel XIV secolo.
Il Popeline è caratterizzato da un impercettibile effetto rigato dovuto alla sua armatura a tela con un numero doppio di fili in ordito rispetto che alla trama. Grazie alla sua trama speciale permette una notevole traspirazione, adatta a coloro anche d’inverno desiderano comfort e freschezza sotto la giacca, e si presta a pattern dal motivo quadrato. Un tessuto compatto, sottile, resistente e morbido al tatto: un vero classico della moda maschile. Per il lavoro e per occasioni formali.
Il denim è conosciuto in tutto il mondo per essere il tessuto di base degli indumenti in jeans, primo fra tutti il noto blue-jeans. Con questo tessuto vengono però realizzati non solo pantaloni, ma anche camicie dal tipico colore indaco, caratterizzate da robustezza e da un discreto isolamento termico.
Il denim è formato da una trama di fili dello stesso colore del cotone (bianco) e da un ordito di fili verticali di tinta blu. Adatto per il tempo libero.
Il tessuto Twill ha un’armatura a saia, cioè i suoi punti di legatura sono disposti in diagonale; questa lavorazione crea delle leggere righe in rilievo orientate a 45 gradi che conferiscono alla camicia una speciale rigatura obliqua.
Un tessuto compatto, abbastanza pesante, capace di mantenere la piega molto a lungo e facile da stirare. Adatto per portarla in viaggio e per una camicia formale che non si spiegazza mai.
La Flanella è uno dei tessuti più morbidi da usare per una camicia. Spesso indicato per un abbigliamento sportivo, la camicia Flanella può essere particolarmente calda e ideale per i periodi più freddi dell’anno
Esistono diverse varianti di colore e la trama assume spesso disegni e colorazioni diverse basate sui gusti di chi acquista. Può essere in lana, può essere composta da una trama di cotone e, nel caso in cui si vuole una soluzione più fresca, può essere costituita interamente di cotone. Al tatto la camicia Flanella risulta essere morbida, calda, e leggermente pelosa. Per il tempo libero in autunno o in inverno.
Gli intrecci di questo tipo di tessuto ricordano gli esagoni di un nido d’ape.
Il giro inglese viene preferito di solito per camicie di cotone o di lino, adatte ai climi caldi in virtù dell’effetto traspirante ed elastico che riescono a garantire a chi le indossa.
Tessuto ideale per i mesi caldi dell’estate perché leggero, traspirante e sottile come pochi altri.
Le sue qualità sono merito della tessitura di fili di ordito e trama finissimi, nonché dell’impiego esclusivo di puro cotone
Moreal Roma realizza camicie in misto lino e cotone che uniscono la freschezza del lino alla morbidezza del cotone
Con una percentuale di lino al 65% del peso totale le camicie realizzate in questo tessuto sono particolarmente adatte per essere indossate durante la stagione estiva.
I Colletti
Il colletto è l’elemento che più di ogni altro definisce lo stile di una camicia, incorniciando il volto e determinandone l’eleganza o la disinvoltura. Nel laboratorio sartoriale Moreal Roma, attivo dal 1954, ogni colletto viene progettato con attenzione per unire estetica, comfort e tradizione artigianale, esprimendo la personalità di chi lo indossa.
I Polsini
I polsini non sono un dettaglio trascurabile nella realizzazione di una camicia dalla perfetta vestibilità. Moreal, a Roma dal 1954 realizza diversi tipi di polsini, tra i quali potrai individuare quello più adatto alle tue esigenze stilistiche, ma anche funzionali.
Colori
La scelta del colore non è un dettaglio da sottovalutare: si va da quelli classici, come il bianco e il celeste, immancabili nel guardaroba di ogni uomo che predilige uno stile semplice; a quelli più sgargianti, indicati invece per chi ama osare e non vuole passare inosservato, come il viola, il salmone e l’arancio.